8 NOVEMBRE ORE 17 INCONTRO A RORA’- GIORGIO TOURN STORIA DI UN PASTORE
Incontro 8 NOVEMBRE ORE 17 a Rorà via Duca Amedeo- SALA VALDESE GIORGIO TOUR STORIA DI UN PASTORE Intervengono Marco Fratini, Gianni Genre, Jaean-Louis Sappé , Claudio Tron
Biblioteca
valdese
La Biblioteca valdese, dotata di un ricco patrimonio librario,
è un punto di riferimento qualificato per lo studio della storia valdese
e della teologia protestante.
 Orario 
 martedì mercoledì giovedì ore 9 – 13 // 14 – 18 
 chiusura invernale: dal 23/12 al 07/01 
 Indirizzo 
 Via Beckwith 3, 10066 – Torre Pellice (TO) 
 Telefono 
 0121 932179 
Biblioteca valdese
La Biblioteca valdese, dotata di un ricco patrimonio librario, è un punto di riferimento qualificato per lo studio della storia valdese e della teologia protestante.
 Orario 
 martedì mercoledì giovedì: ore 9 – 13 // 14 – 18 
 Indirizzo 
 Via Beckwith 3, 10066 – Torre Pellice (TO) 
 Telefono 
 0121 932179 
I servizi








Servizio Bibliotecario Nazionale SBN
> Per ogni richiesta si consiglia di contattare la Biblioteca
Nuove acquisizioni
Nuove acquisizioni
Per una corretta visualizzazione dei materiali,
scorrere le immagini verso sinistra

PROGETTI IN CORSO
Progetto Bibbie
La Biblioteca valdese possiede una collezione di 3500 Bibbie, dal XVI al XXI secolo. Il primo risultato del progetto è stata la pubblicazione di un catalogo della collezione. Il prossimo, la mostra a Torre Pellice nel 2022.

Libri doppi
La Biblioteca Valdese, grazie a doni e lasciti, dispone di un’ampia scelta di libri doppi usati di argomento storico e teologico. Desideriamo infatti rimettere in circolazione libri introvabili o da tempo esauriti, in cambio di modiche offerte destinate a finanziare la nostra attività.

> I titoli possono essere richiesti tramite posta elettronica, scrivendo a biblioteca@fondazionevaldese.org
Quelli disponibili saranno spediti (con spese di spedizione a carico del richiedente) o potranno essere ritirati presso la nostra sede.
Le collezioni

3500 Bibbie e Nuovi Testamenti di ogni lingua e periodo

I classici della storiografia sui valdesi dal XVII secolo

Libri, opuscoli e periodici su Metodisti, Battisti, Esercito della Salvezza e altri movimenti e chiese evangeliche

Catechismi, liturgie, innari della Chiesa valdese dal XVII al XXI secolo

Libri e opuscoli sulla storia e la cultura nelle Valli valdesi

Cinquecentine e seicentine di storia e teologia della Riforma e del Protestantesimo

1400 periodici, di cui 330 attualmente in corso

Oltre mille volumi dei secoli XVII-XIX sui dialetti italiani
Incontro 8 NOVEMBRE ORE 17 a Rorà via Duca Amedeo- SALA VALDESE GIORGIO TOUR STORIA DI UN PASTORE Intervengono Marco Fratini, Gianni Genre, Jaean-Louis Sappé , Claudio Tron
13 SETTEMBRE ORE 20.30 – SALA BECKWITH Via Beckwith 49, Luserna San Giovanni PRESENTAZIONE DEL LIBRO A CURA DI MARCO FRATINI FONDAZIONE CENTRO CULTURALE VALDESE, LAR Editore “Vie di comunicazione e mobilità nelle Valli Chisone, Germanasca e Pellice” Ingresso libero
Il Vernissage della Mostra ” LA VERSIONE DI EVA” è previsto per il 20 agosto alle ore 18 presso la Biblioteca valdese via Beckwith 3 a Torre Pellice. La Mostra, curata dalla FDEIe da CARA DONNA COLLECTIVE, sarà aperta al pubblico fino al 30 settembre...
Immagini, luoghi e storie della Resistenza del Pinerolese Biblioteca valdese – Via Beckwith 3, Torre Pellice La Biblioteca valdese di Torre Pellice ospita, a partire dal 9 ottobre fino al 30 novembre 2025, la Mostra itinerante per il territorio del pinerolese “Immagini, luoghi, storie della...
Marco FRATINI Fondazione Centro culturale valdese interviene su: Sulla strada fra il Piemonte e la Calabria. I registri del Venerabile Hospedale di Spezzano Piccolo e gli itinerari dei valdesi fra Sei e Settecento. A partire dal XIV secolo, numerose famiglie valdesi migrarono dalle vallate alpine...
375 GIUGNO -FESTIVAL RIFORME CULTURALI – -GUARDI APIEMONTESE 3 giugno: Marco Fratini, “On the road. Valdesi e riformati in viaggio fra il Piemonte e la Calabria tra XVII e XVIII secolo” Dopo la strage degli insediamenti sulla costa tirrenica calabrese e nell’entroterra cosentino nel 1561...
L’Associazione culturale valdese “Ettore Serafino” presenta al Tempio valdese di Pinerolo il 4 dicembre alle ore 20.30 l’incontro su ” VALDO. L’ERETICO DI LIONE” a cura di Grado Giovanni Merlo Prof. Emerito dell’Università di Milano. Introduce il biliotecario della Fondazione Centro culturale valdese Marco Fratini....
La Fondazione Centro Culturale Valdese parteciperà al secondo Convegno nazionale della Società Italiana di Storia Ambientale dedicata a “La storia ambientale italiana dall’età antica all’età contemporanea. Temi, fonti e metodi”, che si svolgerà a Napoli presso l’Università Federico II, dal 26 al 28 settembre 2024,...
Conferenza “Le origini valdesi tra storia e mito” In vista dell’imminente conclusione della Mostra “Valdo e i valdesi tra storia e mito” (visitabile fino al 30 settembre nei locali del Museo valdese), si terrà una seconda occasione di approfondimento. La Conferenza si occuperà della seconda...
INTRECCI DI PAROLE: racconti e incontri con le chiese al Museo valdese di Torre Pellice in via Beckwith 3, presso il Corridoio della Biblioteca valdese Orario. mart. merc. giov. 9-12 e 14-18; ven. sabato e domenica 15- 18,30. “Intrecci di parole” è un progetto proposto...
Giornata regionale di studio ABEI, organizzata quest’anno in collaborazione con il SiBEP e con il patrocinio AIB; si terrà a Torino, presso la Biblioteca del Seminario Arcivescovile, l’11 aprile prossimo. Il tema “Biblioteche, comunicazione, servizi” guarda all’importante ruolo delle biblioteche nel contribuire attivamente alla crescita...
VALDO E I VALDESI TRA STORIA E MITO // La costruzione della storia valdese nella cultura europea del medioevo ad oggi https://www.youtube.com/watch?v=uFkV_1ZSAx8 Intorno al 1174 un cittadino di Lione, di nome Valdo, fece una scelta che cambiò in modo decisivo la sua esistenza. Intorno a lui...
850 anni di valdesi in movimento 2024 Di Davide Rosso Dir. Fondazione Centro culturale valdese Ci separano 850 anni dalla “conversione” di Valdo di Lione. Fra il 1173 e il 1174 infatti un ricco mercante di Lione di nome Valdo leggendo la Bibbia prese una...
Patrimonio accessibile e condiviso di Davide Rosso Dir. FCcv “Narrare significa interpretare” diceva Paul Ricoeur. Questo non è negativo o positivo è parte della nostra vita ed è importante per il nostro essere nella società e per capirla. Se si parte da una posizione di...
Celebriamo l’anniversario della Riforma con un un weekend di incontri, visite, riflessioni: 29-30/10 In occasione dell’anniversario della Riforma la Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice celebra l’evento proponendo un weekend di iniziative. Programma: sabato 29/10 ore 16 visita guidata gratuita alla Mostra: “Le Bibbie...
Mostra Le Bibbie dei valdesi Edizioni dal XV al XIX secolo 19 agosto – 30 novembre 2022 Fondazione Centro culturale valdese, via Beckwith 3, Torre Pellice La mostra è stata insignita della MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Inaugurazione 19 agosto ore 17,30 La Biblioteca della...
11-12 /06 Weekend speciale alla Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice (TO) 11-12/06 dalle ore 15 ci sarà il banchetto dei libri usati doppi a cura della Biblioteca valdese. Si tratta di libri molto particolari ed in alcuni casi introvabili della storia valdese e...
La Fccv sarà presente alla XXXIV Salone internazionale del Libro di Torino 19-23/05 In occasione del XXXIV Salone intenazionale del libro di Torino la Fondazione Centro culturale valdese sarà presente con uno spazio espositivo dedicato, presso lo stand della Claudiana Editrice PAD 3 Stand R106-S105...
Questo libro raccoglie i risultati del lavoro di catalogazione e studio delle ricche collezioni della Biblioteca Valdese di Torre Pellice e della Facoltà valdese di Teologia di Roma (complessivamente circa 5.000 esemplari). Una ventina di testi di specialisti italiani e stranieri e circa 130 schede...
tieniti aggiornato su tutte le attività, le mostre e le iniziative del museo
Per sostenere la Fondazione Centro Culturale Valdese