Biblioteca
valdese

La Biblioteca valdese, dotata di un ricco patrimonio librario,
è un punto di riferimento qualificato per lo studio della storia valdese
e della teologia protestante.

 Orario 
 martedì mercoledì giovedì ore 9 – 13 // 14 – 18 
chiusura invernale: dal 23/12 al 07/01

 Indirizzo 
 Via Beckwith 3, 10066 – Torre Pellice (TO) 

 Telefon
 0121 932179 

Biblioteca valdese 

La Biblioteca valdese, dotata di un ricco patrimonio librario, è un punto di riferimento qualificato per lo studio della storia valdese e della teologia protestante.

 Orario 
 martedì mercoledì giovedì: ore 9 – 13 // 14 – 18 

 Indirizzo 
 Via Beckwith 3, 10066 – Torre Pellice (TO) 

 Telefon
 0121 932179 

I servizi

consultazione

prestito

prestito inter bibliotecario

consulenza bibliografica

servizio fotocopie / riproduzioni digitali

document delivery

accesso internet WiFi

cataloghi cartacei e online

Servizio Bibliotecario Nazionale SBN

> Per ogni richiesta si consiglia di contattare la Biblioteca

Nuove acquisizioni

Storia dell’educazione. Una prospettiva globale
Mark S. Johnson, Peter N. Stearns
Torino, Einaudi, 2025
413 pagine
collocazione: MAG.G.2291

Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti
Daniele Menozzi
Bologna, Il mulino, 2008
330 pagine
collocazione: MAG.F.1471

I cristiani, la violenza e le armi. Percorsi storici e revisioni storiografiche
Massimo Rubboli
Chieti, Edizioni GBU, 2024
534 pagine
collocazione: MAG.F.1492

Liberi e ribelli. L’antifascismo come scelta esistenziale
a cura di Antonella Tarpino
con una postfazione di Marco Revelli
Torino, Einaudi, 2025
153 pagine
collocazione: MAG.G.2294

Svegliarsi adulti. Sandro Delmastro, partigiano e amico di Primo Levi
Roberta Mori
Torino, Einaudi, 2025
318 pagine, illustrato
collocazione: MAG.G.2293

Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945)
a cura di Filippo Focardi e Santo Peli
Roma, Carocci, 2025
425 pagine
collocazione: MAG.F.1472

Andare per i luoghi della Resistenza
Paolo Pezzino
Bologna, Il mulino, 2025
166 pagine, illustrato
collocazione: MAG.G.2296

Tempus mundi umbra aevi. Tempo e cultura del tempo tra Medioevo e età moderna.
Atti dell’incontro nazionale di studio (Brescia, 29-30 marzo 2007)

a cura di Gabriele Archetti, Angelo Baronio
Brescia, FCB, Fondazione Civiltà Bresciana, 2008
541 pagine, illustrato
collocazione: MAG.D.100

Dio e la giustizia sociale. L’etica pubblica di Martin Lutero e le sfide per l’età presente
Angelo Cassano
Locarno, Arnaldo Dadò, 2024
269 pagine
collocazione: MAG.G.2198

Gli eredi di Costantino. Il papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo
Ingo Herklotz
Roma, Viella, 2000
242 pagine, illustrato
collocazione: III.3838

Assistere, correggere, rieducare. I ricoveri per mendicanti a Genova, Bologna e Venezia
(secoli XVII-XVIII)

Francesca Ferrando;
Roma, Viella, 2023
242 pagine, illustrato
collocazione: MAG.G.2250

Monte Bianco. La montagna senza confini
a cura di Roberto Louvin e Michele Vellano
Milano, Wolters Kluwer, CEDAM, 2024
252 pagine, illustrato
collocazione: MAG.E.1183

Painting the Bible. Representation and belief in mid-Victorian Britain
Michaela Giebelhausen
London, New York, Routledge, 2016
246 pagine, illustrato
collocazione: III.3845

Paris criminel. 1572
Denis Crouzet
Paris, Belles Lettres, 2024
361 pagine
collocazione: III.3876

Quando gli dei erano uomini. Atrahasis e la storia babilonese del genere umano
a cura di Stefania Ermidoro
Torino, Paideia, 2017
170 pagine
collocazione: MAG.G.2197

Reformation and the culture of persuasion
Andrew Pettegree
Cambridge, Cambridge University press, 2005
237 pagine, illustrato
collocazione: III.3836

Sacre ossa. Storie di reliquie, santi e pellegrini
Federico Canaccini
Roma, Bari, Laterza, 2025
302 pagine
collocazione: MAG.G.2292

Survivre. Une histoire des guerres de religion
Jérémie Foa
Paris, Seuil, 2024
340 pagine
collocazione: III.3878

The Bible in the Renaissance. Essays on biblical commentary and translation in the fifteenth and sixteenth centuries
edited by Richard Griffiths
Aldershot, Ashgate, 2001
204 pagine, illustrato
collocazione: III.3855

Women pioneers in continental european methodism, 1869-1939
edited by Paul W. Chilcote and Ulrike Schuler
221 pagine, illustrato
collocazione: III.3846

Nuove acquisizioni

Per una corretta visualizzazione dei materiali,
scorrere le immagini verso sinistra

Storia dell’educazione. Una prospettiva globale
Mark S. Johnson, Peter N. Stearns
Torino, Einaudi, 2025
413 pagine
collocazione: MAG.G.2291

Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti
Daniele Menozzi
Bologna, Il mulino, 2008
330 pagine
collocazione: MAG.F.1471

I cristiani, la violenza e le armi. Percorsi storici e revisioni storiografiche
Massimo Rubboli
Chieti, Edizioni GBU, 2024
534 pagine
collocazione: MAG.F.1492

Liberi e ribelli. L’antifascismo come scelta esistenziale
a cura di Antonella Tarpino
con una postfazione di Marco Revelli
Torino, Einaudi, 2025
153 pagine
collocazione: MAG.G.2294

Svegliarsi adulti. Sandro Delmastro, partigiano e amico di Primo Levi
Roberta Mori
Torino, Einaudi, 2025
318 pagine, illustrato
collocazione: MAG.G.2293

Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945)
a cura di Filippo Focardi e Santo Peli
Roma, Carocci, 2025
425 pagine
collocazione: MAG.F.1472

Andare per i luoghi della Resistenza
Paolo Pezzino
Bologna, Il mulino, 2025
166 pagine, illustrato
collocazione: MAG.G.2296

Tempus mundi umbra aevi. Tempo e cultura del tempo tra Medioevo e età moderna.
Atti dell’incontro nazionale di studio (Brescia, 29-30 marzo 2007)

a cura di Gabriele Archetti, Angelo Baronio
Brescia, FCB, Fondazione Civiltà Bresciana, 2008
541 pagine, illustrato
collocazione: MAG.D.100

Dio e la giustizia sociale. L’etica pubblica di Martin Lutero e le sfide per l’età presente
Angelo Cassano
Locarno, Arnaldo Dadò, 2024
269 pagine
collocazione: MAG.G.2198

Gli eredi di Costantino. Il papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo
Ingo Herklotz
Roma, Viella, 2000
242 pagine, illustrato
collocazione: III.3838

Assistere, correggere, rieducare. I ricoveri per mendicanti a Genova, Bologna e Venezia
(secoli XVII-XVIII)

Francesca Ferrando;
Roma, Viella, 2023
242 pagine, illustrato
collocazione: MAG.G.2250

Monte Bianco. La montagna senza confini
a cura di Roberto Louvin e Michele Vellano
Milano, Wolters Kluwer, CEDAM, 2024
252 pagine, illustrato
collocazione: MAG.E.1183

Painting the Bible. Representation and belief in mid-Victorian Britain
Michaela Giebelhausen
London, New York, Routledge, 2016
246 pagine, illustrato
collocazione: III.3845

Paris criminel. 1572
Denis Crouzet
Paris, Belles Lettres, 2024
361 pagine
collocazione: III.3876

Quando gli dei erano uomini. Atrahasis e la storia babilonese del genere umano
a cura di Stefania Ermidoro
Torino, Paideia, 2017
170 pagine
collocazione: MAG.G.2197

Reformation and the culture of persuasion
Andrew Pettegree
Cambridge, Cambridge University press, 2005
237 pagine, illustrato
collocazione: III.3836

Sacre ossa. Storie di reliquie, santi e pellegrini
Federico Canaccini
Roma, Bari, Laterza, 2025
302 pagine
collocazione: MAG.G.2292

Survivre. Une histoire des guerres de religion
Jérémie Foa
Paris, Seuil, 2024
340 pagine
collocazione: III.3878

The Bible in the Renaissance. Essays on biblical commentary and translation in the fifteenth and sixteenth centuries
edited by Richard Griffiths
Aldershot, Ashgate, 2001
204 pagine, illustrato
collocazione: III.3855

Women pioneers in continental european methodism, 1869-1939
edited by Paul W. Chilcote and Ulrike Schuler
221 pagine, illustrato
collocazione: III.3846

PROGETTI IN CORSO

Progetto Bibbie

La Biblioteca valdese possiede una collezione di 3500 Bibbie, dal XVI al XXI secolo. Il primo risultato del progetto è stata la pubblicazione di un catalogo della collezione. Il prossimo, la mostra a Torre Pellice nel 2022.

Libri doppi

La Biblioteca Valdese, grazie a doni e lasciti, dispone di un’ampia scelta di libri doppi usati di argomento storico e teologico. Desideriamo infatti rimettere in circolazione libri introvabili o da tempo esauriti, in cambio di modiche offerte destinate a finanziare la nostra attività.

> I titoli possono essere richiesti tramite posta elettronica, scrivendo a biblioteca@fondazionevaldese.org
Quelli disponibili saranno spediti (con spese di spedizione a carico del richiedente) o potranno essere ritirati presso la nostra sede.

Le collezioni

bibbie

3500 Bibbie e Nuovi Testamenti di ogni lingua e periodo

storia dei valdesi

I classici della storiografia sui valdesi dal XVII secolo

evangelismo italiano

Libri, opuscoli e periodici su Metodisti, Battisti, Esercito della Salvezza e altri movimenti e chiese evangeliche

catechismi ecc.

Catechismi, liturgie, innari della Chiesa valdese dal XVII al XXI secolo

storia locale

Libri e opuscoli sulla storia e la cultura nelle Valli valdesi

libri antichi

Cinquecentine e seicentine di storia e teologia della Riforma e del Protestantesimo

periodici

1400 periodici, di cui 330 attualmente in corso

lingue e dialetti italiani

Oltre mille volumi dei secoli XVII-XIX sui dialetti italiani

.NEWS

.LA FONDAZIONE È IN COLLABORAZIONE CON 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

tieniti aggiornato su tutte le attività, le mostre e le iniziative del museo

    Per sostenere la Fondazione Centro Culturale Valdese